28 Mag 2020

Cittadini stranieri aprono le porte di casa e invitano i vicini a gustare le cene dal mondo

Scritto da: Lorena Di Maria

Aprire le porte di casa a persone sconosciute per far incontrare culture diverse: “Indovina chi viene a cena” è un’iniziativa che ha preso piede in tutt’Italia, dove persone straniere residenti sul territorio ospitano cittadini italiani per conoscersi e offrire loro una cena tradizionale. Non è un progetto gastronomico, bensì un momento di incontro dove il cibo diventa il mezzo per costruire nuove relazioni di vicinanza, sovvertendo l’idea di ospitalità e abbattendo le barriere culturali.

Salva nei preferiti

Cuneo - Aprire le porte e le cucine delle proprie case ai vicini di casa, per condividere e far conoscere usanze e sapori di terre lontane. In numerose città italiane si è diffuso il progetto “Indovina chi viene a cena?” che nasce dall’incontro fra la Rete Italiana di Cultura Popolare e alcune famiglie straniere che hanno sentito l’esigenza di promuovere l’inclusione attraverso la tavola.

L’obiettivo? Favorire lo scambio reciproco e abbattere barriere culturali creando convivialità, per costruire insieme un nuovo spazio di comunanza.  Sono famiglie, coppie, giovani stranieri normalmente considerati “ospiti” nel nostro Paese, che questa volta invertono i ruoli, accogliendo e invitando a cena le persone che vivono sullo stesso territorio.

Condividendo un semplice pasto, si può partire per un viaggio meraviglioso: dal Marocco alla Cina, dalla Romania e dall’Argentina, dall’Afghanistan all’Etiopia, storie di vita, di terre e di persone da raccontare e condividere.

Si tratta di una cena familiare, un’esperienza di prossimità che abbatte quel muro di diffidenza verso una cultura diversa. E proprio a tavola, intorno a un tavolo, accade qualcosa di magicamente normale: si parla di figli, di scuola, lavoro, di cinema e musica, scoprendosi talmente simili che, alla fine, si diventa amici e si continua a frequentarsi anche dopo.

Il progetto, ideato e realizzato con Fondazione CRT, dal 2012 è diventato permanente, prevedendo una programmazione annuale e sviluppandosi in maniera diffusa sul territorio nazionale, da nord a sud, con una partecipazione di circa 4.000 persone e l’adesione di oltre 120 famiglie. Oggi coinvolge circa 90 comuni italiani, grazie ad associazioni, cooperative e diverse organizzazioni locali.

Una di queste è proprio la Cooperativa Alice di Alba, in provincia di Cuneo, che sta contribuendo a sviluppare processi culturali sul territorio, proprio come ci racconta Alessia Mottura, operatore dell’integrazione sociale all’interno della cooperativa.

«Abbiamo aderito a quest’iniziativa lavorando nello specifico con ragazzi rifugiati, nell’ambito del progetto ministeriale di accoglienza SIPROIMI (Sistema di Protezione per Rifugiati e Minori Stranieri non accompagnati). Sono giovani provenienti da diverse parti dell’Africa nordoccidentale ma anche Pakistan, Afganistan o Bangladesh. L’obiettivo è cercare di coinvolgerli in quanto persone residenti da tempo sul territorio che fanno fatica a creare delle nuove relazioni».

Ad Alba e Bra la cooperativa organizza le serate a cui stanno partecipando sempre più residenti di diverse età ma accomunate dalla stessa curiosità e dalla voglia di conoscersi. Così, mangiando e gustando piatti tipici della tradizione culinaria di diversi paesi d’origine, diventa facile creare delle relazioni di vicinanza perché conoscere le persone dal vivo fa sempre la differenza, abbattendo stereotipi e preconcetti.

Come ci spiega Alessia, «Il funzionamento è molto semplice: una volta comunicate le date delle cene, le persone possono prenotarsi e verrà comunicato loro esclusivamente il luogo di incontro. La cena è a carico dell’appartamento che ospita, noi supportiamo i ragazzi nell’organizzazione, nella preparazione del cibo e nel seguire le norme di sicurezza».

Il progetto rappresenta l’occasione, per molte persone provenienti da Paesi e contesti geografici diversi, di non essere considerate come “vittime” o “in difficoltà” e contribuisce a mettere persone di culture diverse sullo stesso piano. «Siamo molto soddisfatti di notare che spesso ci arrivano più richieste di quelle che riusciamo a soddisfare e per noi è un segno positivo che ci dimostra che è tanta la voglia di conoscersi e creare rapporti al di là delle cene che organizziamo».

Anche quest’anno il progetto sarebbe dovuto partito nel mese di febbraio ma causa dell’emergenza sanitaria è stato sospeso, con la speranza di poter ripartire e proporre nuove occasioni di incontro con il territorio.
Come ci racconta Alessia, «Non è stato facile, in questi mesi,  portare avanti il progetto SIPROIMI con le persone in accoglienza in quando è venuta a mancare la possibilità di incontrarsi personalmente e stabilire una relazione diretta. Abbiamo però sviluppato  strategie per mantenere attivi canali di comunicazione, di monitoraggio e di svago per gli ospiti che, oltre alla fatica di vivere le restrizioni, hanno anche patito l’interruzione dei tirocini e del lavoro, al pari di tanti cittadini italiani».

La cooperativa ha cercato di affrontare al meglio ed insieme la crisi attraverso videochiamate, incontri di formazione e informazione online, supporto psicologico e distribuzione di dispositivi di protezione. «Sicuramente abbiamo tutti sentito la mancanza delle relazioni umane e proprio questa esperienza ci ha insegnato quanto siano fondamentali. – Ci spiega Alessia. – Con tutte le precauzioni del caso,  non vediamo l’ora di poter tornare a creare occasioni di incontro con il territorio».

Per rimanere informati sul del progetto “Indovina chi viene a Cena” è possibile consultare la pagina fb della cooperativa.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere
Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere

Treat It Queer Foundation: l’arte per combattere l’invisibilità sanitaria
Treat It Queer Foundation: l’arte per combattere l’invisibilità sanitaria

Con Prodor alla scoperta del mondo dei fermenti vegani
Con Prodor alla scoperta del mondo dei fermenti vegani

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Come trasformare gli allevamenti in fattorie vegane, l’esperienza svizzera – #917

|

Val Pennavaire in rete: la nuova e inaspettata zuppa di sasso

|

Gaetano, terapista forestale dei Monti Lattari: “La foresta mi ha guarito”

|

Cuscini Bio, la moda etica e quel giocattolo dentro a una fornitura tessile

|

Animal Talk Italia: parlare con gli animali è possibile – Io Faccio Così #402

|

Lezioni ecologiche nelle scuole italiane, fra antropocene ed ecologia profonda

|

Alberi monumentali, in Sicilia sono 311 i tesori vegetali da tutelare

|

Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere

string(8) "piemonte"